Cos'è cardinale ruini?

Camillo Ruini

Camillo Ruini (Sassuolo, 19 febbraio 1931) è un cardinale e arcivescovo cattolico italiano. È stato vicario generale per la diocesi di Roma e presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) per tre mandati consecutivi, dal 1991 al 2007.

Ruini ha ricoperto un ruolo significativo nella Chiesa Cattolica italiana, influenzando le politiche ecclesiastiche e il dibattito pubblico su temi etici e sociali.

  • Formazione e Inizio del Ministero: Ordinato sacerdote nel 1954, si è specializzato in filosofia e teologia. Ha insegnato presso il seminario di Reggio Emilia.

  • Episcopato: Nominato vescovo ausiliare di Reggio Emilia-Guastalla nel 1983, è stato poi promosso pro-vicario generale della diocesi di Roma nel 1991 e elevato alla dignità di arcivescovo.

  • Vicario Generale per la Diocesi di Roma: Come vicario%20generale, ha esercitato un'importante autorità amministrativa e pastorale sulla diocesi di Roma in nome del Papa.

  • Presidenza della CEI: Il suo ruolo di presidente%20della%20CEI lo ha reso una figura chiave nel panorama religioso italiano, fungendo da portavoce della Chiesa Cattolica presso le istituzioni politiche e la società civile. Durante il suo mandato, la CEI si è espressa su questioni come la bioetica, la famiglia e l'istruzione.

  • Contributi e Posizioni: Ruini è noto per le sue posizioni conservatrici su temi morali e sociali. Ha promosso il dialogo tra Chiesa e politica, difendendo i principi cristiani nella sfera pubblica. È stato una figura influente nel dibattito italiano sul valore%20della%20vita, la famiglia e l' educazione.

  • Cardinalato: Creato cardinale nel 1991 da Giovanni Paolo II.

  • Dopo la Cessazione degli Incarichi: Dopo aver lasciato la presidenza della CEI nel 2007 e l'incarico di vicario generale nel 2008, Ruini ha continuato a svolgere un ruolo attivo nella Chiesa come cardinale elettore fino al compimento degli 80 anni. Rimane una figura di riferimento per molti cattolici italiani.